Hotel Corticella s.a.s.
Via Stoppato, 31 - 40128 Bologna
Tel. +39 051 324701 - Fax +39 051 324702
E-mail
info@hotelcorticella.com

   Hotel Corticella

 

    B o l o g n a

  • L'Hotel
  • Storia
  • Camere
  • Servizi
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Bologna
  • Fiere

 

Grassa perché generosa nell’accoglienza, cordiale e rispettosa delle esigenze diverse di chi vi si ferma per poco come viaggiatore o a lungo come studente.

All’ombra delle due torri, Asinelli e Garisenda, la città sfoggia i suoi tesori artistici e architettonici, che si possono ammirare non solo per le vie del centro storico perfettamente conservato, ma ad ogni angolo, piazza, portico. 

ologna è “grassa” per antonomasia da quando all’inizio del XIII secolo in ambienti universitari francesi si associa tale riconoscimento a quello di “dotta” per la fama del suo studio: dal punto di vista culturale, la città è sede di una delle più rinomate Università, nonché la più antica.
 

 

 

B

 

 

 

 BOOKING ON LINE

 

 

 

 

 

Proprio i portici sono una caratteristica che contraddistingue Bologna.  Intorno al 1200 hanno il loro massimo splendore. Sotto di essi e le numerose torri che caratterizzano la città, da cui il nome " la turrita", si radunano gli artisti di strada che riempiono le strade della loro musica.

Bologna è città estremamente vivibile, all’interno della quale è ancora possibile spostarsi a piedi.

Numerose sono le occasioni in cui la città si veste in festa.
Famosa non per ultima anche per le sue manifestazioni fieristiche, famose a livello internazionale.

 

 

 

 

 

 

CITY RED BUS – BUS TURISTICO DI BOLOGNA:

visita della città di Bologna sui moderni autobus aperti. Il servizio, è attivo tutti i giorni, a bordo troverete personale qualificato e audioguida in 8 lingue. I Biglietti, di tipologia Stop & Go, hanno validità giornaliera e si possono acquistare direttamente a bordo. Partenza dal capolinea di Viale Pietramellara 63/A, di fronte alla Stazione Centrale di Bologna.

ESCURSIONE BOLOGNA MAGICA

Bologna offre la possibilità di effettuare una visita "diversa" della città, percorrendo alcuni itinerari nei misteri magici tra le vie della città e dei suoi principali monumenti. Per info e prenotazioni Bologna Incoming tel. 0039 051 6335093

TRA-GHETTO L'INFERNO DI BOLOGNA

Visita guidata con spettacolo itinerante nel ventre misterioso della città lungo il corso sotterraneo del torrente Aposa. Per info e prenotazioni Bologna Incoming tel. 0039 051 6335093

 

GIUNGLA METROPOLITANA - AVVENTURE IN CITTA'

Una "spedizione speleologica" lungo il percorso sotterraneo del torrente Aposa e una discesa in gommone lungo il canale delle Moline in pieno centro storico. Per info e prenotazioni Bologna Incoming tel. 0039 051 6335093.
   

BOLOGNA IN UN GIORNO D'ESTATE

Tour guidato di intera giornata presso i luoghi che hanno dato i natali a Guglielmo Marconi. Per info e prenotazioni Bologna Incoming tel. 0039 051 6335093.

 

MONUMENTI:

 

Le Due Torri

 

Torre degli Asinelli.

Simbolo della 'Turrita Bologna' è stata fatta erigere dalla famiglia Asinelli nel XII sec. Con la sua altezza di 97.20 metri offre una vista spettacolare sulla città e sui colli circostanti sino al Mar Adriatico.
Piazza di Porta Ravegnana. Orario: 9-18 (invernale); 9-17 (estivo)

Torre Garisenda.

Particolare per la sua accentuata inclinazione, in origine misurava 60 metri; nel 1351 fu ribassata sino agli attuali 48 metri per timore che la sua pendenza. Non visitabile all'interno.


L'Archiginnasio

 

La Biblioteca.

L'Archiginnasio, eretto nel XVI sec. come sede dell'Università, dal 1838 ospita la Biblioteca Civica. Piazza Galvani, 10. Orario: lu-ve: 8.30-13.45; sabato: 8.30-12.45.

Il Teatro Anatomico.

Situato all'interno del Palazzo Dell'Archiginnasio, il Teatro Anatomico era un salone destinato alle lezioni di anatomia. Piazza Galvani, 10. Orario: lu-sa: 9-13
 

Palazzo d'Accursio

 

Palazzo Comunale.

Ospita il Museo Morandi e le Collezioni comunali d'arte. Piazza Maggiore, 6.
Orario: informazioni ai numeri 051 203111 / 203040.

Ex Sala Borsa.

E' la sede di una vasta biblioteca multimediale all'interno del palazzo d'Accursio. Dal pavimento di vetro si possono ammirare i resti degli insediamenti villanoviani del VII sec., della Felsina etrusca e dell'antica Bononia. Piazza Nettuno. Orario: lunedì: 14.30-21.30; ma-ve: 9-21.30; sabato: 9-19.

 

Fontana del Nettuno.

La fontana del Nettuno è una fontana monumentale che, per via delle sue dimensioni, viene chiamata dai bolognesi "il Gigante" (al Zigànt in dialetto bolognese). La statua fu promossa dal Cardinale Legato di Bologna Carlo Borromeo, essa avrebbe voluto simboleggiare il felice governo del neo eletto papa, e zio materno di Borromeo, Pio IV. Piazza Nettuno.

 

Palazzo Re Enzo e del Podestà.

Il Palazzo venne costruito nel 1245 come ampliamento degli edifici comunali del Palazzo del Podestà e per questo chiamato Palatium Novum ma le sue vicende storiche l'hanno da sempre legato a Re Enzo. Piazza Maggiore.

 

Collegio di Spagna.

Fondato dall'arcivescovo di Toledo nel 1365, la struttura ha lo scopo di ospitare gli studenti spagnoli a Bologna. All'interno si trovano la chiesa gotica di S. Clemente e un chiostro con loggia a due piani.
Via Collegio di Spagna, 4. Orario: su appuntamento - Tel. 051 330408.

 

Palazzo dei Notai.

Antica sede della Società dei Notai, è composto da due edifici: il più antico, che affaccia su San Petronio, è del 1287, mentre la parte destra fu costruita nel 1442. Via Pignattari, 1. Orario: lu, me, ve: 9-14; ma, gio: 15-18.

 

Palazzo Pepoli Vecchio e Pepoli Campogrande.

Eretti uno di fronte all'altro, il primo è testimonianza dell'architettura gotica e militaresca in uso nella prima metà del XIV sec.; il secondo illustra l'eleganza decorativa del XVII sec. grazie ai suoi ampi saloni riccamente affrescati. Via Castiglione, 7. Orario: venerdì: 15-19; sa-do: 9-19.

 

Palazzo Poggi (Università).

Eretto nel 1549, dal 1802 è sede dell'Università di Bologna. Le sale affrescate ne fanno uno degli esempi più significativi di architettura privata settecentesca, mentre l'Aula Carducci commemora il luogo in cui il poeta Giosuè Carducci tenne per 43 anni le sue lezioni. Via Zamboni, 33. Orario: lu-sa: 8-20.

 

Tombe dei glossatori.

 Simbolo dell'importanza che Bologna ha sempre attribuito alla cultura, le arche marmoree rivestite di terrecotte maiolicate sono dedicate ai primi maestri dell'ateneo bolognese e risalgono alla fine del Duecento. Piazza Malpighi, 9.

 

BOLOGNA SACRA – CHIESE

 

Basilica di S. Petronio.

E' la terza chiesa più grande del mondo. Piazza Maggiore.
Orario: inverno: 7.30-13.00, 14.30-18.00 estate: 7.30-13.30, 14.30-18.30.

 

Chiese di S. Stefano (Le Sette Chiese).

Noto anche come "Le Sette Chiese", è il sancta sanctorum di Bologna, detta anche la Santa Gerusalemme Europea. Piazza S. Stefano. Tel: 051 223256. Orario: 9-13; 15.30-17.30.

 

Santuario di S. Luca.

Il Santuario sul Monte della Guardia è un antico luogo di culto che custodisce l'icona bizantina, il dipinto della Madonna che si pensa realizzato da Luca Evangelista. Via San Luca, 36.
Orario: 7-12.30; 14.30-17 (nov-feb), 14.30-18 (mar,ott), 14.30-19 (apr-sett); festivi: orario continuato.

 

Cattedrale di S. Pietro.

Sede arcivescovile e centro spirituale di Bologna. Via Dell'Indipendenza, 7.
Tel: 051 222112 Orario: 7.00-12.30, 15.30-19.30.

 

Chiesa di S. Domenico.

Risale al 1221 la chiesa voluta da San Domenico che, insieme al convento annesso, costituisce uno dei complessi più importanti della città. Piazza S. Domenico, 13.
Tel: 051 237017. Orario: lu-ve: 7.30-13, 15.30-20; sabato:7.30-13 15.30-19.30 festivi:8-13,15.30-19.30.

 

Chiesa di S. Francesco.

Costruita nel XIII sec., è il primo esempio di gotico francese in Italia. Piazza San Francesco.
Tel: 051 221762; 051 263495. Orario: 6.30-12, 15-19.

 

Chiesa di S. Giacomo Maggiore.

Eretta nel 1267 ad opera dei frati agostiniani. Piazza Rossigni. Tel: 051 225970. Orario:6.30-12, 15-18.

 

Chiesa di S. Maria della Vita.

E' la chiesa del primo ospedale di Bologna, fondato nel 1260. Via Clavature, 10.
Tel:  051 236245, 051 224002. Orario: inverno: lu-sa:7.30-18; festivi: 16-18; estate: 8-12.30, 16.30-18.30; festivi: 16.30-18.

 

Chiesa di S. Vitale e Agricola.

Dedicata ai protomartiri Vitale e Agricola, la chiesa risale al Mille. Via S. Vitale, 48.
Tel: 051  220570. Orario: lu-ve: 8.30-13.45; sabato: 8.30-12.45.

 

Chiesa di Santa Maria dei Servi.

Costruita tra il quattordicesimo e sedicesimo secolo, in questa chiesa gotica si può notare uno splendido quadriportico. In essa sono presenti numerose opere importanti, inclusa la Madonna con il bambino di Cimabue. Strada Maggiore, 43. Tel: 051 226807.

 

MUSEI:

  MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO

Via dell'Archiginnasio, 2 (Bologna)
Telefono: 0512757211
INGRESSO GRATUITO

Orario: mar-ven 9-15; sab-dom 10-18.30

Il suo patrimonio è costituito dalle ricchissime raccolte che documentano l'archeologia bolognese e lo sviluppo della città sin dalla preistoria. Uniche le sezioni dedicate alla civiltà villanoviana ed etrusca. La sezione egizia è la terza per importanza in Italia.

  MUSEO CIVICO MEDIEVALE

Palazzo Ghisilardi Fava, Via Manzoni, 4 (Bologna)
Telefono: 051 2193930
INGRESSO GRATUITO

Orario: mar-ven 9-15; sab-dom 10-18.30

Unico nel suo genere, raccoglie le testimonianze di un periodo di grande floridità della storia bolognese. Una raccolta ineguagliabile delle arche dei professori dell'università. Si segnalano le ricche raccolte di codici miniati, di armi, di avori e di vetri.

  MUSEO PALEONTOLOGICO E GEOLOGICO GIOVANNI CAPPELLINI

Orario di apertura
valido fino al 31 maggio 2010

dal Lunedì al Venerdì 9 -13
sabato, domenica, 10 - 18

Si effettuano visite guidate solo con prenotazione: per informazioni chiamare il numero 051 2094555 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

  PINACOTECA NAZIONALE

Via delle Belle Arti, 56 (Bologna)
Telefono: 051 243222
INGRESSO INTERO 4,00 EURO

Orario: lun-dom: 9-19

Offre un percorso nella pittura emiliana dal '200 all'800 in cui si possono ammirare oltre che opere di Giotto, Raffaello, Tiziano e Tintoretto, soprattutto quelle dei famosi pittori cittadini quali Vitale da Bologna, I Carracci, Guido Reni, Il Guercino e Amico Aspertini; e di quelli emiliani come Francia, Del Cossa e molti altri.

  MUSEO MORANDI

Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore, 6 (Bologna)
Telefono: 051 20332
INGRESSO GRATUITO

Orario: lun-dom: 10-18

Interamente dedicato al pittore bolognese Giorgio Morandi, il museo espone una collezione di 250 opere, tra dipinti, acquerelli, disegni e acqueforti. Un'area raccoglie le opere possedute dall'artista e donate totalmente al Comune di Bologna.

  MAMBO - MUSEO D'ARTE MODERNA

Ex Forno del Pane, Via Don Minzoni, 14 (Bologna)
Telefono: 051 6496611
INGRESSO GRATUITO

Orario: mar-dom 10-18; gio 10-22

Promuove l'Arte contemporanea a Bologna e opera per sviluppare ricerca artistica e validità scientifica nelle loro forme più avanzate. Articola un ricco programma di mostre tematiche e monografiche ed è inoltre palcoscenico per importanti eventi.

  MUSEO DELLA COMUNICAZIONE "MILLE VOCI... MILLE SUONI"

Via Col di Lana, 7/n (Bologna)
Telefono: 051 6491008
INGRESSO INTERO 5,00 EURO

Aperto: Su prenotazione

Il Museo espone oltre 1.300 pezzi originali e funzionanti, tra cui rarità e cimeli, che ricostruiscono la storia della radio, della fonografia, della televisione, del cinema, della musica e del computer; sono presenti pezzi originali e cimeli di Guglielmo Marconi.

 MUSEO DUCATI

Via Cavalieri Ducati, 3 (Bologna)
Telefono: 051 6413111

Orario: lun-ven 11-16; sab 9.30-13 su prenotazione

Il percorso presenta l'evoluzione dell'azienda di Borgo Panigale, cercando di ricostruire i momenti più significativi di un cammino che ha portato la Ducati a diventare un marchio leggendario.

  MUSEO EBRAICO

Via Valdonica, 1/5 (Bologna)
Telefono: 051 2911280

Orario: dom-gio 10-18; ven 10-16

Inaugurato nel 1999 nel ghetto della città, ha l'obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio culturale ebraico che fa riferimento a Bologna e all'Emilia Romagna.

  MUSEO INTERNAZIONALE E BIBLIOTECA DELLA MUSICA

Palazzo Aldini Sanguinetti - Strada Maggiore, 34 (Bologna)
Telefono: 051 2757711
INGRESSO GRATUITO

Orario: mar-gio 10-13.30; ven-dom 10-17

Le raccolte ripercorrono sei secoli di storia della musica europea con oltre un centinaio di dipinti di personaggi illustri del mondo della musica provenienti dalla famosa quadreria avviata da Padre Giovanni Battista Martini, più di ottanta strumenti musicali antichi ed un'ampia selezione di documenti storici di enorme valore, tra i quali spicca il "compito" di un giovane studente... Wolfgang Amadeus Mozart.

 

PARCHI

 

Giardini Margherita.

E' il principale parco di Bologna. Grazie ai suoi viali alberati, al boschetto di querce e al laghetto, ospita da più di un secolo il tradizionale passeggio dei bolognesi.

Ingressi: Via Santa Chiara, Porta Castiglione. Orario: aprile-settembre: 6-24, ottobre-marzo: 7-18.

 

Parco Montagnola.

Situato nel quartiere San Vitale, è il parco più antico di Bologna. La sua apertura al pubblico risale al 1662 ma la monumentale scala d'ingresso è dell' Ottocento. Piazza VIII Agosto.
Ingressi: Via Irnerio, Via Indipendenza. Orario: aprile-settembre: 7-24, ottobre-marzo: 7-19.

 

Giardino di Villa delle Rose.

E' un'area verde sull'altura del Monte Franco, vicino al Colle della Guardia. All'interno si trova Villa delle Rose, settecentesca residenza estiva.

Ingresso: Via Saragozza, 228/230. Orario: mar-dom: 15.00-19.00.

 

Parco Cavaioni.

E' uno dei più estesi parchi collinari di Bologna. Vi sono zone a bosco, a prato e terreni coltivati, oltre ad un laghetto con molti animali.
Ingressi: Via di Casaglia, Via S. Mamolo, Via dei Colli. Orario: aprile-settembre: 6-24, ottobre-marzo: 7-18.

 

Orto Botanico.

Vi si trovano piante di diversi tipi, dalle medicinali alle spezie esotiche. Di particolare interesse è l'ecosistema del bosco e la serra di piante tropicali.

Ingresso: Via Irnerio, 42. Orario: lu-ve: 8-15; sabato: 8-12.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GUSTATEVI QUESTO BEL VIDEO DI BOLOGNA

© 2009 Hotel Corticella SAS    -    C.F / P.IVA 03531030371